Chiamato commercialmente DX4. Versione potenziata del processore 486DX2,
rispetto al quale triplica anziché raddoppiare la frequenza di
funzionamento interno del processore rispetto alla frequenza di
comunicazione con la memoria esterna: 25/75 MHz e 33/100 MHz. Il numero 4
è fuorviante poiché lascia intendere che la frequenza in effetti
quadriplichi, ma fu scelto da Intel per meglio differenziarsi da alcuni
concorrenti che avevano già cominciato a utilizzare il numero 3 nel nome
dei propri processori, presentati come alternativa al 486 e al 486DX2. EÆ
stato prodotto fino alla fine del 1996, periodo in cui è stato
definitivamente rimpiazzato dalla famiglia successiva di processori,
quella dei Pentium, chiamati anche familiarmente 586.
|